Área do cabeçalho
gov.br
Portal da UFC Acesso a informação da UFC Ouvidoria Contenuto disponibile su:PortuguêsEnglishEspañolItaliano
Brasão da Universidade Federal do Ceará

Universidade Federal do Ceará
Programa de Pós-Graduação em Letras: Literatura Comparada

Área do conteúdo

Italiano

PRESENTAZIONE

Il PPGLetras/UFC offre un corso di post-laurea stricto sensu, a livello di master e dottorato nell’area di letterature comparate. Il master avrà una durata massima di 24 mesi e lo studente dovrà portare a termine almeno 30 crediti, tra i quali 24 in discipline in moduli e 6 relativi all’attività di dissertazione. Il dottorato avrà durata massima di 48 mesi. Lo studente di dottorato dovrà concludere almeno 60 crediti, tra i quali almeno 48 in discipline e moduli, 2 in attività programmate e 12 corrispondenti alle attività della tesi.

STORIA

Il programma di post-laurea in Lettere dell’Università Federale del Ceará, istituito dalla risoluzione nº 08, do CONSUNI, de 29/09/1988, è un polo di formazione in studi di letteratura, attivo nel contesto del Ceará, inteso come capitale, entroterra ed esteso agli stati limitrofi. Il programma ha contribuito a formare ricercatori e professori di letteratura, operativi in università e scuole. Il programma è, altresì, formato da professionisti qualificati ad agire in organi pubblici e fondazioni di cultura. Inoltre, il programma ha realizzato buona parte della ricerca in letteratura nel contesto della regione, rispondendo a due principali istanze:1) approfondimento e aggiornamento degli studi letterari nazionali e internazionali; 2) ricerca, analisi e diffusione della produzione letteraria locale e regionale, di estrazione erudita e popolare.

OBIETTIVI

1) Rafforzare la ricerca in letterature comparate nel Paese, contribuendo a una maggiore estensione, accumulazione, aggiornamento e diffusione di conoscenza nell’area;
2) Approfondire la conoscenza prodotta nell’ambito delle letterature comparate, in una prospettiva critica e di rinnovamento, accettando le sfide che la società e la cultura brasiliana hanno posto al pensiero contemporaneo;
3) Valorizzare una conoscenza qualificata prodotta localmente nel dibattito intellettuale internazionale;
4) Formare professori a tutti i livelli dell’insegnamento, in modo da contribuire alla soluzione dei gravi problemi di apprendimento, così come di lettura, con benefici per l’insegnamento in generale. Sarà, altresì, possibile ampliare le risorse intellettuali e bibliografiche nel contesto dell’insegnamento della letteratura;
5) Formare professionisti altamente qualificati per operare in organi pubblici di sostegno alla cultura, in centri culturali pubblici e privati, nel giornalismo culturale, nelle organizzazioni non governative e nei movimenti sociali.

AREA: LETTERATURA COMPARATA

Le letterature comparate hanno come premessa un atteggiamento comparativo, orientato a raggiungere obiettivi ampi relativamente al testo letterario. La formalizzazione e la sistemazione della sua metodologia presuppone il pensare la letteratura attraverso un procedimento comparativo, considerato come fondamento di un’area di riflessione, in grado di rendere possibile una coscienza sopranazionale, transtorica e interartistica del fenomeno letterario. In quanto area specifica, le letterature comparate si propongono come uno spazio riflessivo privilegiato per lo studio del testo letterario, da considerarsi il suo carattere storico, teorico e culturale. Le tendenze degli studi comparativi si situano nelle sfere della multidisciplinarità, dell’interdiscorsività e dell’intersemiotica, percorrendo quell’area sensibile situata ai limiti – tra le altre cose – delle nozioni di nazione, lingue, discorsi, pratiche artistiche, problemi e configurazioni culturali.

Linha 1 – Letterature, Linguaggi e Altre Poetiche

CONTENUTI:

La linea Letterature, Linguaggi e Altre Poetiche si propone di realizzare un approccio e a temi riguardanti la letteratura e gli altri linguaggi. Le ricerche prodotte nell’ambito di questa linea hanno come obiettivo quello di mettere in dialogo reciproco diversi campi di studio. Un simile sguardo di frontiera ha a che fare tanto con gli oggetti previsti dalle ricerche quanto con le metodologie impiegate. Le ricerche si concentrano su autori e fenomeni letterari canonici, così come su personalità artistiche e esperienze estetiche esterne al canone occidentale. Il profilo degli studi realizzati investe aree come – tra le altre – cinema, teatro, musica popolare, zooletteratura. Per quel che concerne le metodologie, l’analisi letteraria potrà contare con l’apporto di discipline quali la semiotica, l’analisi del discorso, gli studi sulla traduzione, gli studi culturali, gli studi post-coloniali, l’ecocritica, i media studies e la decostruzione.

DOCENTI:

Ana Maria César Pompeu
Carlos Augusto Viana da Silva
Denise Rocha (Visitante)
Fernanda Maria Abreu Coutinho
José Leite de Oliveira Jr.
Orlando Luiz de Araújo
Roseli Barros Cunha
Yuri Brunello
Tito Lívio Cruz Romão

Linha 2 – Letteratura: Tradizione e Innovazione

CONTENUTI:

La linea Letteratura: Tradizione e Innovazione studia le opere delle letterature di lingua moderna, in una prospettiva comparativo-critica, comprendendo i campi interdisciplinari delle letterature, della letteratura e delle altre arti, così come della letteratura e degli altri saperi. Al centro dell’interesse di questa linea di ricerca vi sono le riletture e le relazioni interdiscorsive dei singoli testi letterari nell’orizzonte del gioco della scrittura, concepito tra la tradizione e l’innovazione.

DOCENTI:
Ana Márcia Alves Siqueira
Cid Ottoni Bylaardt
Elizabeth Dias Martins
Geraldo Augusto Fernandes
Odalice de Castro Silva
Roseli Barros Cunha
Stelio Torquato Lima (Collaboratore)
Yuri Brunello

Linha 3 – Letteratura. Mito. Altri Saperi

CONTENUTI:

La linea Letteratura. Mito. Altri Saperi si dedica al dialogo con il mito, la sua attualità in relazione alla letteratura, in un’articolazione interdisciplinare con altri campi del sapere, quali le poetiche della voce o dell’oralità, la sociologia, la psicanalisi, la filosofia e la performance. Quel che interessa è pensare l’ermeneutica del testo e della voce, la connessione – senza gerarchie e predilezioni – tra sistema canonici e non canonici, le relazioni tra testo e corporeità e la riconfigurazione del mito nella tradizione e nella modernità.

DOCENTI:
Ana Maria César Pompeu
Claudicélio Rodrigues da Silva
Francisco Edi de Oliveira Sousa (Collaboratore)
Joseane Mara Prezotto (Collaboratore/PNPD)
Marcelo Almeida Peloggio
Martine Suzanne Kunz
Odalice de Castro e Silva
Orlando Luiz de Araújo

Linha 4 – Literatura e Ensino

CONTENUTI:

La quarta linea, Letteratura e insegnamento, si rivolge alla letteratura considerata come oggetto di ricerca didattica-pedagogica. Multidisciplinare, la linea concentra ricerche che relazionano l’insegnamento e l’apprendimento dell’oggetto letterario con le diverse vertenti della teoria della letteratura, della teoria della ricezione, delle letterature infantili e giovanili, della teoria del discorso, della poetica, della retorica, della stilistica, dell’interdiscorsività e delle relazioni intersemiotiche, della teoria cognitiva, della psicopedagogia, della storia dell’insegnamento, della storia della lettura, delle politiche dell’insegnamento, della formazione del corso di lettere, con speciale attenzione alla laurea quinquennale (licenciatura), e ad altre questioni correlate. Interessano alla quarta linea questioni come la fruizione, il libro didattico e la diversità dei supporti del testo letterario, la relazione con le diverse arti e forme di conoscenza, l’alfabetizzazione letteraria, la biblioteca scolastica, l’accessibilità, la memoria e l’identità, la rappresentazione dell’infanzia e dell’adolescenza, le questioni relative al genere, alla diversità culturale diatopica e diacronica, con enfasi dei contributi culturali formativi della sfaccettata cultura brasiliana, così come amerindia, africana e iberiche, aggregati omino sotto la luz o famiglie, la ricezione del canone E delle questioni ideologiche inerenti alla scelta della prassi pedagogica.

DOCENTI:
Claudicélio Rodrigues da Silva
Denise Rocha (Visitante)
Fernanda Maria Abreu Coutinho
José Leite de Oliveira Jr.

Logotipo da Superintendência de Tecnologia da Informação
Log in Ir para o topo